Posseggo da circa 2 anni una Canon EOS 6D della quale non posso che parlarne più che bene. E’ una fotocamera assolutamente perfetta per me e per l’utilizzo che ne faccio, con uno dei migliori sensori attualmente in circolazione.
Attualmente non ho alcun motivo che mi possa indurre a pensare di sostituirla, eppure ogni tanto mi piace fare dei paragoni, per capire se ci può essere una concorrente valida, specie in campo mirrorless, capace di restituirmi le stesse funzionalità e prestazioni ma con pesi ed ingombri ridotti.
ovviamente il paragone più sensato è con una fotocamera Full Frame e l’unica mirrorless con questo sensore è la Sony A7 nelle sue 3 varianti: A7, A7r e A7s.
SCHEDA COMPARATIVA CANON 6D E SONY A7
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Prezzo | 1499 € | 1080 € | 1770 € | 2290 € |
Produzione | 2012 | 2013 | 2013 | 2014 |
Sensore |
||||
Formato e risoluzione | FF (1.0x), 20.2 megapixels | FF (1.0x), 24.3 megapixels | FF (1.0x), 36.3 megapixels | FF (1.0x), 12.2 megapixels |
Sensibilità ISO | 50 – 102400 ISO | 100 – 25600 ISO | 100 – 25600 ISO | 50 – 409600 ISO |
Formati file | RAW, mRAW, sRAW, JPEG |
JPEG, RAW
|
||
Stabilizzazione |
No
|
|||
Anti-polvere | Si | No | No | Si |
Esposizione |
||||
Tempi di scatto | 30″ – 1/4000 |
30″ – 1/8000
|
||
Compensazione |
+/- 5 stop in passi di 1/3
|
|||
Modalità esposizione | P, S, A, M, scene |
M, S, A, P
|
||
Tipi di esposimetro |
Multi-Area, Semi-Spot, Spot
|
|||
Funzionalità |
||||
Autofocus (n. aree AF) | 11 | 117 | 25 | 25 |
Micro-regolazione AF | Si |
No
|
||
Live View |
Si
|
|||
MLU / SS | Si, SS e MLU |
No
|
||
Raffica | 4.5 FPS | 5 FPS | 4 FPS | 5 FPS |
Modalità video | 1920x1080p @ 30 FPS | 1920x1080p @ 60 FPS | 1920x1080p @ 60 FPS | 4K (3840x2160p) @ 30 FPS |
Costruzione e note |
||||
LCD | 3.0″, 720 x 480 px, fisso |
3.0″, 720 x 480 px, articolato
|
||
Mirino | Ottico, copertura 97%, 0.71x |
Elettronico, copertura 100%, 0.71x
|
||
Flash incorporato |
No
|
|||
Memoria |
SD/SDHC/SDXC
|
|||
Batteria | Li-Ion, LP-E6 |
Li-Ion
|
||
Tropicalizzazione |
Si
|
|||
Peso | 770 g | 474 g | 465 g | 490 g |
Dimensioni | 145 x 111 x 71 mm |
127 x 94 x 48 mm
|
||
Scheda | Scheda Completa | Scheda Completa | Scheda Completa | Scheda Completa |
Da una prima analisi è evidente che sia le dimensioni che il peso della Sony sono inferiori a quelle della Canon, anche se non in maniera così eccessiva. Abbiamo comunque 300 g. in meno che in determinate circostanze possono sempre fare comodo.
CONFRONTO PRESTAZIONI CANON 6D VS SONY A7
Non posseggo la Sony A7 e quindi il confronto non posso farlo personalmente. Però sul sito Juza c’è un interessante articolo che mette fianco a fianco le due fotocamere ed i file che sfornano anche in situazioni più estreme. la gestione del rumore e la gamma dinamica della Sony sembrerebbe superiore.
PARCO OTTICHE
E’ ovvio che quando si acquista una fotocamera la prima cosa da guardare non sono solo pe prestazioni della stessa, ma il parco ottiche a disposizione. Ed in questo caso Canon, a mio modesto parere, stravince. E’ vero che Sony sta sfornando sempre più ottiche dedicate al sistema mirrorless Full Frame, ma la qualità e soprattutto la vasta scelta che Canon offre attualmente è insuperabile.
anche per me Juza è il termine di paragone se non il “Verbo”come anche x gli acquisti è “Galaxia” non volendo fare pubblicità alcuna. Ciao
Juza lo consulto molto spesso. Ho imparato tante cose leggendo i suoi tutorial ed il forum.
Ciao Giusy,
è vero, la Sony sta sfornando tutta una serie di minorless valide, tuttavia secondo me sono troppe e in troppo breve tempo.
In questo modo non rassicura le persone nel loro ipotetico acquisto, facendo diventare un prodotto nuovo, obsoleto nel giro di poco tempo.
Si dovrebbe concentrare di più sulle ottiche, che sono poche e non molto luminose… perlopiù F4. Per chi ha disponibilità economica può scegliere anche le F2.8 ma ha prezzi molto elevati.
Concludo, è uscita anche la Sony A7 mark 2 con stabilizzatore a 5 assi… 😉
A presto.
Come non condividere quanto dici. E’ proprio per questo motivo che ho abbandonato il sistema Sony. Le fotocamere sono belle e al’avanguardia, ma l’enorme difficoltà ad abbinarci ottiche buone e a prezzi abbordabili mi hanno fatto cambiare idea. Peccato!