Chi è abituato a leggere questo blog (sicuramente meno di quei 25 lettori del Manzoni) probabilmente saprà che quando faccio una recensione mi baso più sulle impressioni sul campo che su test di natura tecnica. Tuttavia questa volta, complice anche una mattinata libera, ho voluto fare un test più approfondito, con tanto di foto comparative a svariate apertura.
Descrizione
Iniziamo col dire che stiamo parlando dell’obiettivo Sony E PZ 16-50mm f/3.5-5.6 OSS, zoom tuttofare per fotocamere mirrorless Sony, che solitamente viene venduto in kit. Già da questa premessa intuiamo che si tratta di uno di quegli obiettivi con il quale ci si può fare un po’ di tutto, con una qualità più o meno accettabile, ma che non eccelle particolarmente. La premessa in questo caso è più che corretta.
In realtà il 16-50 affianca un altro obiettivo kit delle mirrorless Sony, ovvero il 18-55, focale tipica con sensori APS-C. Le differenze tra i due sottolineano le peculiarità di questa lente:
- il 16-50 è uno zoom pancake, di dimensioni piuttosto ridotte e con un ingombro pressoché minimo. Una novità davvero interessante, visto che fino ad ora siamo stati abituati ad obiettivi pancake con focale fissa;
- il 16-50 è un power zoom (PZ), lo zoom può essere controllato sia a mano che tramite una levetta posta sulla stessa lente e che consente si tenere la fotocamera e di zoommare con una sola mano.
Caratteristiche Ottiche |
|
Focale | 16-50 mm |
Angolo di campo | 84.1 – 32.2° |
Diaframma Max. | f/3.5-5.6 |
Lamelle diaframma | 7 |
Lenti/Gruppi | 9 elementi in 8 gruppi |
Min. distanza fuoco | 0.25 metri |
Rapporto riproduzione | ??x |
Funzionalità |
|
Tipo di zoom | Ghiera, interno |
AF interno | No |
Full Time MF | No |
Costruzione e note |
|
Anello treppiede | No |
Moltiplicatori | Non compatibile |
Diametro filtri | 41 mm |
Paraluce | Disponibile separatamente |
Tropicalizzazione | No |
Peso | 116 g |
Dimensioni | 65 x 30 mm |
Prestazioni
Per quanto riguarda le prestazioni di questa lente occorre sempre considerare che si tratta di uno zoom da kit e che quindi non ci si può aspettare grandi performance. Sicuramente le dimensioni assai ridotte lo fanno preferire in tutte quelle circostanze in cui si vuole uscire con il minimo ingombro. Montato su una nex da chiuso, si hanno più o meno le stesse dimensioni di una compatta!
E’ davvero assai utile per la street fotografia, poiché passa davvero inosservato e grazie alla sua versatilità ci permette di fare praticamente di tutto.
Il suo tallone di Achille è sicuramente la distorsione piuttosto accentuata, specie a 16mm, con risultati da fish eye! E’ vero anche che con fotocamere da nex 6 in poi, con la correzione in camera del jpg, la distorsione viene recuperata, però si perde un po’ in qualità e si perde anche qualche mm del grandangolo.
Uno degli elementi che in molti considerano positivo mentre per me è assolutamente negativo è il power zoom. Quando la fotocamera si spegne o va in stand by, l’obiettivo si chiude completamente, ripartendo dalla lunghezza di 16 mm. Questo risulta essere parecchio snervante, specie quando si fa un reportage e si vuole scattare ad una lunghezza più ottimale, tipo a 24mm o a 35mm. Ogni volta infatti occorre riaccendere la fotocamera, zoommare e scattare, con notevole perdita di tempo e magari dell’attimo propizio.
Pro
- dimensioni e peso notevolmente ridotte
- versatilità
- nitidezza più che accettabile al centro
Contro
- distorsione e vignettatura molto accentuata, specie a 16 mm
- drastica diminuzione della nitidezza ai bordi
Test a 16 MM
MASSIMA APERTURA |
|
CENTRO | BORDI |
![]() |
![]() |
F5.6 |
|
![]() |
![]() |
F8 |
|
![]() |
![]() |
F11 |
|
![]() |
![]() |
Test a 24 MM
F3.5 |
|
CENTRO | BORDI |
![]() |
![]() |
F5.6 |
|
![]() |
![]() |
F8 |
|
Altre recensioni
Se volete leggere altre recensioni più autorevoli, con test fatti anche in laboratorio, vi consiglio questi link:
- Su Photozone vengono evidenziate più o meno le stesse caratteristiche che vi ho appena elencato http://www.photozone.de/sony_nex/842-sony1650f3556oss
- Su Nadir invece l’obiettivo viene ampiamente salvato http://www.nadir.it/ob-fot/SONY_NEX16mm/sony16mm.htmi
Prezzo
Conclusioni
Che dire di questo obiettivo? Se volete usare la vostra nex come una fotocamera leggera da portarsi sempre dietro e con la quale fare un po’ di tutto senza particolari pretese, il 16-50 va più che bene. Ma se volete utilizzare come unico corpo macchina (o come secondo corpo da affiancare alla vostra reflex) ben presto il 16-50 vi starà più che stretto e sentirete la tentazione fortissima di una lente dalle prestazioni migliori. E lì vi dovrete scontrare con una realtà fatta di alternative (poche ma valide) con prezzi decisamente non alla portata di tutti. Come il Sony Vario-Tessar T* E 16-70mm f/4 ZA OSS che costa circa € 800 ed è anche un po’ più grande di dimensioni; come il datato Sony E 18-55mm f/3.5-5.6 OSS, dalle prestazioni discrete e dalle dimensioni più o meno contenute.
Spassionatamente, non volermene,
diciamo pure….deludente!!!da non prendere in considerazione!!
Deludente si, se ti aspetti che possa fare grandi cose. Tutto è anche questione di feeling!Io non mi ci sono mai trovata come approccio, ragion per cui ne vedo solo i difetti. Certo è pratico, ma è una delle pochissime cose da salvare.
Pingback: Mirrorelss: Fuji vs Sony | Soulwoman Photo
Pingback: Fotocamere mirrorless Sony ed obiettivi dedicati | Soulwoman Photo
Pingback: Fujifilm XF18-55 f/2.8-4R LM OIS recensione | Soulwoman Photo
Ciao Giusy,
interessante recensione. Dici che ci sono alternative, seppur più care.
Magari scrivere qualcosa a riguardo …
grazie, ciao 🙂
Ciao Renato, ho inserito un paio di alternative che potrebbero essere valide alternative al 16-50. Non le conosco personalmente quindi posso dire ben poco, però se vuoi leggere pareri più approfonditi ti consiglio di visitare questa pagina in cui ci sono parecchie recensioni fatte direttamente dagli utenti https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivi_sony